Corso di Danza Energetico Evocativa
La struttura del corso
Il corso è strutturato in tre moduli per un totale di 120h.
Ogni modulo è costituito da 8 incontri di 4h e da 2 incontri da 8 ore.
II MODULO 2023/2024
sabato mattina dalle 10.00 alle 14.00
- 14 ottobre 2023
- 11 novembre 2023
- 16 dicembre 2023
- 20 gennaio 2024
- 17 febbraio 2024
- 16 marzo 2024 tutto il giorno
- 13 aprile 2024
- 18 maggio 2024
- 15 giugno 2024
- 13 luglio 2024 tutto il giorno
- ESAME - 14 settembre 2024
SEDE DEL CORSO
Il corso si svolgerà a Genova presso la sede della Scuola Hui Neng allo stadio G.Carlini, via Vernazza 57r.
MATERIE
- Fondamenti di Energetica Junghiana
- Introduzione allo Shiva Darshana
- Tecniche di meditazione
- Immaginazione attiva
- Pratica dell’ascolto corporeo e del movimento spontaneo
- Danza
- Qigong
La danza energetico evocativa nasce dall’incontro sinergico della pratica del Qigong e delle antiche danze etniche e sciamaniche con particolare riferimento alla tradizione del Tandava Kashmiro. L’insegnamento della danza si differenzia dal ballo per l’assenza di riferimenti fissi e stereotipi nel tessuto coreografico. Nella danza possono esistere movimenti che si richiamano a figure simboliche e che al limite riconducono alla rappresentazione, e non all’interpretazione, di un mito o di un archetipo.
Il Qigong o allenamento dell’energia fa parte dell’antichissima tradizione Cinese nei suoi aspetti salutistico, marziale, energetico e spirituale. Attraverso il movimento morbido e la pratica del Nei Gong o allenare l’interno, permette all’individuo di riconnettersi con la sua originaria identità naturale.
Il corso di danza energetico evocativa si propone lo scopo di formare a vari livelli insegnanti abilitati a seguire allievi che abbiano l’intenzione di lavorare sulla consapevolezza del corpo in movimento energetico.
ESAME I ANNO
L’esame consiste:
- nella conduzione di una lezione di danza energetico evocativa della durata di mezz’ora, avendo cura della scelta musicale e della sua progressione secondo le indicazioni e le caratteristiche del metodo: spontaneità, naturalezza, autenticità e universalità. Viene scelto a discrezione dell’allievo se la lezione più essere aperta alla libera fruizione oppure dedicata e riservata alle compagne di percorso;
- in un colloquio personale dove verranno esplorati gli argomenti e i temi energetico junghiani affrontati. In particolare il testo Pratyabhijnahrdayam bhasya, Il cuore del riconoscimento diretto.
Infine, le allieve dovranno presentarsi all’esame con una poesia scritta secondo il proprio personale linguaggio che custodisca e racconti della propria esperienza di danza.
Corso di Qigong e Discipline Energetiche
La struttura del corso
Il corso è strutturato in tre moduli per un totale di 120h.
Ogni modulo è costituito da 10 incontri di 4h.
MATERIE
- elementi di energetica tradizionale cinese
- fondamenti di energetica junghiana
- esercizi di qi gong statico, in movimento e camminate
- tecniche di meditazione
- immaginazione attiva
- introduzione teorica e pratica alla visione del corpo energetico e sottile
Il Qi gong, “addestrare l’energia”, è un insieme di esercizi e tecniche utili ad armonizzare l’individuo nella sua totalità: negli aspetti fisici, biologici, psicologici e spirituali. É un’arte praticabile a tutte le età che si fonda sui principi di auto-guarigione, rilassamento, corretta respirazione e postura.
Profondamente radicato nella cultura cinese, il Qi gong ha una storia millenaria. Le sue pratiche si accordano ai concetti filosofici ed energetici alla base del pensiero energetico e, in particolare, medico cinese. In tutto il mondo è praticato da milioni di persone per preservare, migliorare la propria salute, forza vitale, qualità di vita e autoconoscenza.
Sul grande tronco multiforme del qi gong si innestano in particolare le arti interne (Nei gong) che sono pratiche rivolte allo sviluppo di quella alchimia interiore che è contemporaneamente via e fine del modo di vivere taoista e buddhista.
La pratica di queste profonde e antiche discipline si presenta anche come utilissimo strumento nell’accompagnamento dei percorsi individuativi alla base della pratica analitica e in particolare alla base della psicologia analitica di scuola junghiana.
Il corso di Qi gong e discipline energetiche si propone lo scopo di formare a vari livelli facilitatori e insegnanti abilitati a seguire allievi che abbiano l’intenzione di lavorare sulla consapevolezza del corpo in movimento energetico.


