Sabato 28 maggio
con la Scuola Hui Neng,
Giorgia Bocca e Francesca Bottero di Terra!Onlus,
Paolo Ermani
presso la sede della Scuola Hui Neng a Collodari – Recco
via Alpini d’Italia 27, 16036, Recco
Nel 2012 la comunità che si raccoglie intorno alla Scuola Hui Neng, ha acquisito nell’antico borgo di Collodari (Recco) una casa e numerose fasce di terreno dando il via alla ricerca sul tema della resilienza (cioè la capacità di un eco-sistema o di un singolo individuo di continuare a funzionare in presenza di shock esterni e cambiamenti indotti, mantenendo la propria identità e autonomia) e a laboratori sulle principali sfere legate all’autosufficienza.
Condivideremo con voi questo percorso di cambiamento che, ognuno attraverso il proprio sguardo e punto di vista, avvicina, pratica, sperimenta.
Rifletteremo insieme e proporremo strade e vissuti che ognuno di noi, sia come realtà affacciate sul sociale sia come individui in cammino, sta portando avanti sui temi, dell’avvelenamento del sistema, dell’alienazione e quindi dello scollocamento, della resilienza, dell’autosufficienza.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
il mattino dalle 10.30
La riflessione terapeutica proposta dalla Scuola Hui Neng, Collodari e il percorso di resilienza fatto fino ad oggi.
L’esperienza delle ragazze di Terra!Onlus, la Tabacca, il lavoro a contatto con la terra e le persone, la permacultura e l’agricoltura sinergica.
il pranzo del contadino, buffet rurale
il pomeriggio dalle 16.30
intervento di Paolo Ermani, il suo percorso, esperienze e riflessioni
a cena con Paolo Ermani dalle 19.30
menù a cura del gruppo di ricerca etnogastronomica della Scuola Hui Neng.
Focaccione alla salvia con salame e formaggetta della Signora Maria
Scucussun
Tajine di verdure
Fantasia di ceci al fiasco
Crostata di fragole con chibouste
INFO:
- La giornata è ad offerta libera ed è anche possibile partecipare solo al mattino o solo al pomeriggio, alle attività che desiderate.
- Pranzo buffet: contributo di 5 euro
- Cena: contributo di 15 euro vini inclusi (una bottiglia ogni 2 persone)
- Per partecipare alla cena è necessario iscriversi presso la Segreteria entro la serata di martedì 24 maggio.
- Tessera ENDAS una tantum per partecipare a tutte le attività della Scuola 7 euro.
La Tabacca, la casa di terra: sperimentazione di un ecosistema abitativo, agricolo e solidale:
La Tabacca è il luogo dove l’associazione Terra! sperimenta, aggrega e promuove nuovi stili di vita. Un territorio meraviglioso immerso nella natura delle alture di Genova, un luogo dove si sta sperimentando e sviluppando un progetto in permacultura attraverso una progettazione che porta ad ottenere un ambiente sostenibile, equilibrato ed organico.
Paolo Ermani:
Presidente dell’associazione Paea, si occupa da oltre venti anni di energie rinnovabili, efficienza e risparmio energetico/idrico, bioedilizia e stili di vita. Dal 1994 al 2005 è stato responsabile tecnico e organizzativo della Casa Ecologica, la mostra itinerante più grande d’Europa su energie rinnovabili e risparmio energetico che ad oggi ha realizzato oltre 150 date in altrettante città italiane.
Da undici anni lavora con l’associazione Paea per la quale ha organizzato e partecipato a decine di corsi di formazione, fiere, incontri pubblici, mostre itineranti, interventi di didattica ambientale, consulenze, etc.
Dal 1993 organizza con il Centro per l’energia e l’ambiente di Springe – Germania, il corso per italiani “Energia – ambiente – lavoro”, arrivato alla ventiduesima edizione.
Autore, con Valerio Pignatta, del libro Pensare come le Montagne e, con Simone Perotti, del libro Ufficio di Scollocamento.
2 Comments
By Gabriella Cozzo
Salve, mi piacerebbe tenermi in contatto con voi. Gabri Cozzo
By huineng
Buongiorno Gabriella! Iscriviti alla nostra newsletter in home page! Nel mese di giugno ci saranno tanti eventi in cui conoscerci. Un caro saluto
Comments are closed.